da Sito ufficiale Regione Campania.
Sul BURC (Bollettino Ufficiale Regione Campania) del 27-12-2010 è stato pubblicato il D.D. 910 del 17 dicembre 2010 con cui vengono approvati gli elenchi delle associazioni pro loco iscritte nell’ Albo regionale assegnatarie dei contributi per l’anno 2010 e l’elenco di quelle non ammesse al contributo.
Di seguito gli elenchi, allegati al decreto.
N. POS. | PRO LOCO | COMUNE | PUNTI | VALORE UNITARIO |
CONTRIBUTO | |
27 | BN 31 | FOGLIANISE | FOGLIANISE | 64 | € 35,021 | € 2.241,34 |
Annunci
Questi 2 mila e passa euro li investirei per un bel concerto di musica classica…
Una volta era circolata un’idea che mi sembrava interessante: per ridurre i rischi di incidenti dovuti all’alcol, organizzare il sabato sera un pulman per portare i ragazzi in qualche locale o festa di piazza, pagando ovviamente una quota.
Voi che ne pensate? Mi farebbe piacere leggere qualche opinione.
Mi piaceMi piace
io organizzerei, tempo permettendo, qualche festa di piazza a Foglianise, senza tante pretese, ma comunque utile per aggregare tanti giovani e meno giovani. Serate tematiche date in gestione alle associazioni oppure anche ai bar, da svolgersi 1 volta al mese, a rotazione, sulle piazze del paese.
Mi piaceMi piace
Sulle festa di piazza sono daccordo a metà, anzi a un quarto. Innanzitutto comincerei a non parlare più di feste per i giovani, visto il “successo” che hanno riscosso negli anni passati. Per animare le serate basta un po’ di musica live nei locali, ma a questo devono pensare i rispettivi proprietari. Poi non possiamo pensare che l’unico modo per usare dei fondi pubblici è quello di fare una festa. In un paese non tutto si riduce a una festa con un cantante, anche se Foglianise fa spesso eccezione….
Per l’utilizzo dei fondi della pro loco mi concentrerei sul nome dell’associazione, pro loco, per il luogo. Se proprio vogliamo organizzare un evento allora facciamo qualcosa che promuova il luogo, i suoi prodotti tipici, le sue eccellenze, i suoi monumenti. Oppure, vista l’importanza dello sport in realtà come la nostra, si potrebbe promuovere un evento sportivo, che non sia chiaramente il classico calcetto. Una volta a Foglianise durante la settimana folcloristica si organizzavano giochi in piazza, sullo stile di Giochi senza frontiere. Perchè non ripristinarli?
Mi piaceMi piace
Io invece le farei in piazza, e il tema non deve essere il rock o il liscio, ma il vino, l’olio, la salsiccia, la bruschetta, la pasta e fagioli, le crespelle, i dolci, i rustici, tante serate che senza grandi impegni economici fanno rivivere le tradizioni, valorizzano i prodotti locali, fanno socializzare giovani e meno giovani, con canti, giochi, balli….e tanto divertimento.
Io la Pro Loco la vedo così !!
Mi piaceMi piace
serate di questo tipo vengono organizzate nei centri storici del centro italia in occasione dell’apertura del vino nuovo (le varie feste di S. Martino). Gli organizzatori sono i ragazzi del luogo che anticipano, grazie a vari sponsor o con contributi da parte di enti (es pro loco), ma anche di tasca propria, i soldi per i musicisti e gli stand culinari. Nonostante la qualità del vino spesso pessima, e la musica peggio ancora, i risultatati sono tali che queste manifestazioni si autofinanziano e presentano un bilancio in attivo, sono belle da vedere e fanno rivivere i centri storici.
Mi piaceMi piace